INDICAZIONI OPERATIVE DIDATTICA A DISTANZA .
Ai Docenti, agli Studenti ed ai Genitori
Prot 2279 Napoli, 18/04/2020
Facendo seguito al DPCM del 10.04.2020, nell'intento di dare uniformità all'azione educativa a distanza che si sta svolgendo ed allo scopo di offrire agli studenti le medesime opportunità, si forniscono indicazioni ai docenti affinché si segua una direzione comune in termini procedurali e di utilizzo dei sistemi di condivisione:
A partire da mercoledì 22.04.2020 le attività didattiche a distanza sincrone tramite piattaforma Spaggiari, allo scopo di consentire a tutte le docenti di portare avanti la programmazione educativa inerente le proprie discipline, seguiranno lo schema di orario definitivo già in uso nella scuola Secondaria I grado (allegato alla presente) ma con una durata ridotta delle ore che passerà dai precedenti 60 minuti ai 50, e un break della durata di 10 minuti previsto per ogni cambio di ora , secondo il seguente schema:
Ia ora: 9.00 - 9.50
2a ora: 10.00 - 10.50
3a ora: 11.00 - 11.50
4a ora: 12.00 - 12.50
I docenti firmeranno e potranno riportare nelle aule virtuali le attività mentre i compiti assegnati saranno inseriti in didattica. L'inserimento dovrà rispettare l'orario di servizio del giorno corrispondente, come se fossimo in presenza a scuola.
Tutti i docenti e, dalla stessa data, anche quelli di Sostegno, utilizzeranno la funzione Didattica di Spaggiari per la condivisione e la restituzione dei compiti agli alunni.
Si potrà accedere da Computer, da smartphone o Tablet .
PER LA SCUOLA PRIMARIA E PER LA SCUOLA dell’INFANZIA:
L’attività di svolgerà secondo una scansione oraria liberamente concordata dalle docenti con le famiglie degli allievi avvalendosi delle aule virtuali della piattaforma Spaggiari.
DOCENTI DI SOSTEGNO
I docenti di sostegno, inoltre, coordinandosi con i singoli docenti curricolari, predisporranno attività e/o materiali di facile fruizione (mappe, sintesi, altro) che potranno essere utili all’intera classe.
I Docenti di potenziamento come da PTOF supporteranno le classi/alunni più bisognosi di attenzione.
MONITORAGGIO DISPERSIONE DAD
I docenti verificheranno l’avvenuta ricezione dei contenuti e delle attività proposte, segnalando per la scuola secondaria I grado alla Vicepreside
Prof. ssa De Filippis e per la scuola primaria alla F.S. Area 2 Ins Ruggiero Viviana, quegli alunni che non interagiscono inviando feedback o che per altri motivi risultano non partecipi alle attività proposte dalla scuola.
VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA ON LINE NEI GIORNI DI SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER CAUSA DI FORZA MAGGIORE- EMERGENZA COVID 19”.
Il vademecum ha solo lo scopo di fornire indicazioni a docenti, studenti, genitori al fine di condividere le azioni e le prassi organizzative necessarie per razionalizzare, sistematizzare, ottimizzare entro una cornice pedagogico-didattica condivisa il percorso di didattica “a distanza” legato alla emergenza Covid 19.
In realtà é indispensabile passare ad una puntuale regolamentazione, considerato che cambiano radicalmente le modalità di erogazione della didattica, il materiale e gli strumenti didattici.
1) AMBIENTI DI LAVORO UTILIZZATI: Uso di piattaforme e live forum previste dal nostro registro online Classe Viva Spaggiari.
2) ATTIVITA’ SINCRONE : Video chat con tutta la classe, video lezione per tutta la classe con utilizzo di MEET o qualsiasi altro programma di video conferenza, attività sincrone svolte in piattaforma JITSI, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione, e altro ancora che può essere lasciato alla libera scelta del docente.
3) ATTIVITA’ ASINCRONE: Registrazione di una video lezione o di una sintesi tramite slide al fine di renderla disponibile per gli studenti assenti, attività che presumono il recapito agli studenti di compiti e materiali per il loro svolgimento.
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI
Gli studenti si dovranno impegnare a seguire le lezioni sincrone con responsabilità evitando soprattutto scambi di persona, supporti di altri soggetti, cheating.
L’adesione alle attività sincrone è sottoposta alle stesse regole che sono alla base della buona convivenza in classe.
-
Avere rispetto degli orari indicatidall’insegnante.
-
Scegliere luoghi della casa adeguati al contesto didattico (stanza in casa in luogo tranquillo-isolato dal resto della famiglia).
-
Evitare di muoversi o di fare altro durante i collegamenti.
-
Evitare di collegarsi in gruppo.
-
Evitare di pranzare o fare colazione o altro ancora nel corso della lezione e adoperare le “finestre” previste tra una lezione e la successiva per fare merenda o pause.
-
Eseguire un’eventuale attività permettendo al docente di vederti e/o sentirti;
-
Tenere un abbigliamento consono alla situazione..
Colgo l’occasione per ringraziare le famiglie per il supporto che stanno dando alle attività della Scuola e i Docenti tutti per le energie e la professionalità che, fin dal primo momento, hanno messo in campo, in condizioni estreme ed inaspettate.
La necessità di garantire vicinanza emotiva ai nostri piccoli alunni, nonché la prosecuzione dei loro percorsi di apprendimento, ha richiesto e richiede riorganizzazioni infrastrutturali, professionali e, prima ancora, cognitive, sottese ai nuovi processi che siamo chiamati ad attuare. Dedizione, creatività e innovatività che caratterizza il vostro agire professionale, uniti alla consapevolezza che non si può
“ imparare ad andare in bicicletta senza pedalare ”, metterà tutti noi in grado di raccogliere l’ineludibile sfida dell’innovazione tecnologica e costituirà un’occasione di costante miglioramento e di crescita per l’intera comunità.
Porgo a tutti voi i miei più cordiali saluti.
ORARIO DAD SCUOLA SECONDARIA I GRADO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Bianca Vinci
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3 c. 2 Dlgs 39/93